Comics d’autore e Cinema.
ALLA FINE DEGLI ANNI 50, IN PIENA GUERRA FREDDA , HECTOR GERMAN OESTERHELD, AUTORE E FRANCISCO SOLANO LOPEZ, DISEGNATORE, DANNO VITA A UN PERSONAGGIO DEI FUMETTI CHE NEL CORSO DEI DECENNI SI TRASFORMA IN UN VERO E PROPRIO CULT: L’ETERNAUTA ! DOPO INNUMEREVOLI RISTAMPE IN TUTTO IL MONDO IL REGISTA ARGENTINO BRUNO STAGNARO HA PORTATO SULLO SCHERMO, PER NETFLIX, LE VICENDE DI UN ANTIEROE E DEI SUOI AMICI CHE SFIDANDO LA NEVE LETALE CHE HA DISTRUTTO IL LORO MONDO CERCANO DI SALVARE LORO STESSI E I SOPRAVVISSUTI DAGLI ALIENI INVASORI CHE POI ALTRO NON SONO LA METAFORA DELLE DITTATURE E DELLA SOPRAFFAZIONE CHE GIA’ IN QUEGLI ANNI AVEVANO INIZIATO LA LORO MEFITICA AVANZATA IN TANTE PARTI DEL MONDO.
di Francesco Cecconi
In Italia “L’Eternauta” fu pubblicato dalle riviste dedicate al fumetto d’autore Linus e Lanciostory a partire dalla metà degli anni 70. La serie, pubblicata a puntate, ebbe un grande successo di pubblico. Successivamente venne anche raccolta in uno o più volumi e ripubblicata più volte. Ancora oggi, a decenni di distanza, gli appassionati di questa serie sono tantissimi in tutto il mondo tanto è vero che Netflix ne ha tratto una serie televisiva che verrà distribuita sulla piattaforma a partire dal prossimo 30 aprile. Proprio in questi giorni Netflix ha rilasciato il primo trailer della serie diretta dal regista e produttore argentino Bruno Stagnaro e interpretata da Ricardo Darin, Carla Peterson e César Troncoso.
Rendere sullo schermo la complessità e lo spirito di questa epopea spazio temporale con elementi di fantascienza e di politica appare impresa assai ardua e complicata e i numerosi cultori di questa grande storia a fumetti sono in attesa di vedere in che modo sceneggiatori e regista abbiano portato il tutto sullo schermo. Come per la recente serie serie colombiana dedicata a Cent’anni di solitudine di Garcia Marquez , si spera che la direzione da parte di un regista latino americano possa riproporre nella giusta prospettiva una storia tanto complessa. Ad ulteriore conferma dell’immutato interesse del pubblico sia nei confronti del fumetto che della vicenda umana di Hector German Oesterheld, dallo scorso 20 gennaio su una delle piattaforme collegate a Prime è disponibile la serie H.G.O. – L’ ULTIMO VIAGGIO che narra le vicende dell’autore a partire dal 1970 fino al 1977 anno della sua “scomparsa”. Oesterheld infatti, insieme alle sue quattro figlie, fa parte di quelle migliaia di persone conosciute come “desaparecidos”, ammazzate e fatte sparire su istigazione e ordine della criminale Giunta militare al potere in Argentina a partire dalla metà degli anni 70 e fino alla guerra delle Malvinas.

La storia dell’Eternauta, disegnata da Francisco Sòlano Lopez, venne pubblicata a puntate sul periodico “Hora Cero Suplemento Setimanal” a partire dal 4 settembra 1957 e nel 1961 venne ristampato su una testata autonoma che portava il nome del protagonista. Alcuni anni dopo Oesterheld riscrisse la sceneggiatura in chiave più politica accentuando i riferimenti alle ingerenze statunitensi in America Latina che sarebbero culminate con l’instaurazione di regimi militar fascisti in quasi tutto il continente.

La trama del lungo racconto è assai complessa e narra di una invasione aliena della terra preceduta dalla famosa nevicata che uccide qualsiasi essere vivente ne venga a contatto. I protagonisti del racconto vengono sorpresi dalla nevicata mentre giocano tranquillamente a carte ma essendo persone di ingegno riescono a costruire tute isolanti e respiratori di fortuna con i materiali a disposizione all’interno della casa e si uniscono ai pochi sopravvissuti che cercano di opporre una disperata quanto vana resistenza agli invasori che dispongono di armi tecnologicamente superiori e sofisticati strumenti di controllo delle menti dei terrestri in una Buenos Aires coperta dalla letale nevicata e ormai deserta.

Lo strumento radiofonico, quello più diffuso all’epoca, è presente in vari segmenti del racconto. E’ attraverso la radio che i protagonisti del racconto apprendono che quello che sta accadendo a Buenos Aires interessa in realtà l’intero pianeta. Tra le frequenze ormai deserte arriva un solo segnale: quello della BBC da Londra ! Fanno appena in tempo ad ascoltare gli ultimi drammatici annunci e poco dopo anche questo segnale sparisce, l’etere è completamente muto ! La radio ricompare in una fase successiva del racconto. E’ una radio della Resistenza che invita i sopravvissuti a recarsi in un determinato luogo per unire le forze e combattere gli invasori. Si tratta in realtà di una trappola ordita dagli alieni che in questo modo possono colpire duramente quelli che hanno creduto al messaggio e si sono radunati nel luogo indicato. Il riferimento alle radio di propaganda e di disinformazione al servizio dei due blocchi operanti nel periodo della guerra fredda appare del tutto evidente.

Un giorno forse riuscirò a ritrovare in qualche scatolone la storia raccolta in tre volumi della Lancio negli anni 80, nel frattempo mi sono procurato la raccolta in lingua originale pubblicata alcuni anni fa in Spagna da Normale Editorial, la raccolta integrale in lingua italiana edita dalla casa editrice 001 e anche il secondo episodio della serie a cura della stessa casa editrice. Se nella prima storia, quella di fine anni 50 e la più conosciuta, è facile trovare riferimenti espliciti alla Guerra fredda e al pericolo di una guerra globale in grado di falcidiare l’intero pianeta, nella seconda parte, pubblicata nel decennio successivo, i riferimenti alle dittature militari latinoamericane, nel frattempo predominanti in tutto il continente, sono decisamente espliciti come è esplicito il richiamo alla necessità di resistere ad esse. L’eternauta diventa quindi il leader riconosciuto della resistenza agli “Alieni” che hanno instaurato un regime di terrore sugli umani sopravvissuti. Lo stesso Oesterheld entra nella storia e diventa una specie di dottor Watson che partecipa, ma soprattutto narra, le imprese si Sherlock Holmes.
Nella vita reale Oesterheld e famiglia si avvicinano al gruppo dei Montoneros. Una scelta di campo netta che costerà cara a lui e alla sua famiglia. Nel corso del 1977 tre figlie, una delle quali incinta, vengono rapite e fatte sparire, la quarta uccisa insieme al marito. Oesterheld scompare il 21 aprile 1977 ingoiato anche lui nella mattanza di desaparecidos ordita dai criminali militari argentini che con il loro colpo di Stato misero le loro mani insanguinate sull’intero Paese.